it-Cloud
Cos’è e come funziona il Cloud Computing!

Il Cloud Computing cosa è e come funziona!
Se siete arrivati su questa pagina molto probabilmente è perché state cercando qualche dettaglio sul cloud computing… come funziona e cosa è!
Per vostra informazione prima di procedere con le nozioni che state cercando sappiate che siete sul sito it-Cloud un sistema tutto italiano ed innovativo di fare cloud computing.
Cosa fa it-Cloud di diverso rispetto agli altri?…
Semplice: TI GARANTISCE CHE I DATI RIMARRANNO SEMPRE LOCALIZZATI IN DATACENTER ITALIANI.
Ora procediamo con i punti salienti che attendevate!
Cosa è il Cloud Computing?
Come funziona e quali sono le caratteristiche salienti?
Di Cloud Computing tutti ne parlano ma pochi hanno le idee chiare su cosa sia ed in cosa possa essere veramente utile.
Mi capita in continuazione di rispondere a domande sul Cloud computing e noto che per vari motivi, in primis l’impronta data dalla comunicazione marketing di aziende che hanno cavalcato l’onda della moda negli ultimi tre anni, l’idea che ha l’utilizzatore su tale tecnologia è errata o almeno parziale.
Molte persone pensano che al termine Cloud sia associato un sistema di condivisione dei file, un angolino su una nuvola dove carico varie tipologie di file per poterne usufruire in qualsiasi momento oppure per poterli condividere con altri utenti a piacimento.
Mi dispiace deludere i più ma questa è una infinitesima parte dell’utilizzo della nuvola, è solo una delle applicazioni che tra l’altro può anche non averci nulla a che fare, infatti le applicazioni di file sharing o comunque di storage services sul web possono essere installate su qualsiasi web server anche su macchine fisiche ospitate in datacenter.
Adesso cercherò di spiegare in parole comprensibili anche a non tecnici che cosa è il Cloud e come viene proposto sul mercato in forma di servizi.
Partiamo da cosa è composto…la materia prima con la quale viene realizzata una “zona cloud” sono server di vario genere e caratteristiche (non scendo in dettaglio tediandovi con informazioni prettamente tecniche) e gli apparati di rete, questa massa di hardware può essere ospitata in più location differenti e gestita tramite un sistema che ne mette insieme capacita di calcolo e spazio disco.
A questo punto abbiamo un mega ammasso di computer che viene visto dal sistema come una somma di processori, ram (random access memory), spazio disco e banda internet!
Il sistema di gestione del cloud (detto orchestratore) permette di suddividere tali risorse in base alle esigenze dei singoli utilizzatori, quindi si potranno realizzare svariati server virtuali acquistando semplicemente come servizio le capacità di calcolo, di spazio disco e banda internet di cui vi parlavo sopra!
Tali risorse possono essere variate a piacimento da un server all’altro (nel range di quelle acquistate) o aumentate nel caso in cui le esigenze cambino con il passare del tempo e con l’aumentare delle attività di business appoggiate sui server virtuali stessi.
Quindi come dicevo prima le applicazioni di storage e di file sharing sono solo la punta dell’iceberg e delle potenzialità che si possono utilizzare.
Potenzialità del Cloud
1) Avete accesso a risorse illimitate perché il fornitore stesso del Cloud può aggiungere all’infinito capacità di calcolo in qualsiasi location raggiungibile tramite la rete (naturalmente si scelgono dei datacenter per ovvi motivi di interconnessione sia dal punto di vista qualitativo che della ridondanza dei canali).
Ad esempio attualmente itCloud ha una zona cloud attiva su Torino (con connettività TopIX) ed una in allestimento su Milano presso il MIX, entro fine 2015 è prevista la realizzazione di una terza zona su Roma.
In ognuna di queste aree sarà possibile aggiungere risorse di calcolo e di storage!
2) Altro aspetto importantissimo del Cloud Computing è che le risorse sono estremamente flessibili quindi in base alle esigenze potranno essere variate in questo modo potrete ottimizzare sia la spesa che le capacità di calcolo e banda internet.
Non a caso su tutti i prodotti che trovate presso lo Shop ItCloud è attiva la funzione Freedom che permette in qualsiasi momento di interrompere il servizio e ricevere il rimborso delle quote non fruite!
3) Avrete la massima autonomia nella configurazione e gestione delle risorse, potrete quindi nei limiti tecnici del pacchetto che avete acquistato, configurare quanti VPS volete per poter realizzare i vostri progetti, a questo punto una volta provati i software per mettere on-line il VPS dovrete solo aggiungere un indirizzo IP se non è prevosto nel pacchetto acquistato basterà richiederne uno aggiuntivo ed il gioco è fatto!
I pannelli di gestione riportano anche tutta una serie di dati che possono servire sia all’ottimizzazione, sia alla gestione in economia delle risorse.
4) La stessa autonomia l’avrete nella realizzazione di template preconfigurati che potrete riutilizzare per l’attivazione dei VPS con dei pacchetti software che stabilirete voi e che rimarranno poi salvati a vostra disposizione.
In questo modo si possono velocizzare moltissimo tutti i passaggi ripetitivi nelle fasi di deploy della vostra architettura IT!
Per concludere diciamo che una volta che si hanno a disposizione i pool di risorse il limite delle cose che si possono fare è dettato solo dalla fantasia; con questa tipologia di architetture infatti potrete anche decidere di utilizzare software open source e vendere servizi SaaS (software as a service) ai vostri clienti erogandoli da remoto e variare le risorse in base ad espansioni e contrazioni di mercato, senza dover immobilizzare capitali e subire i costi di proprietà di un impianto ICT, incluso il rischio di rottura dei componenti hardware e il costo dell’elettricità necessario a tenere accesi i servers!